Stats Tweet

Pirro, André.

Musicologo francese. Figlio del musicista Jean, a Parigi frequentò i corsi d'organo tenuti da C. Franck e da Ch. Widor al conservatorio, iniziando nel contempo l'attività di organista al Collège Stanislas. Nel 1896 fu nominato professore della Schola Cantorum. Organista a Saint-Jean di Belleville dal 1900, fu poi nominato lettore di Storia della musica all'Ecole des Hautes Etudes Sociales di Parigi. Laureatosi alla Sorbona con una tesi sull'Esthétique de J.S. Bach, dal 1912 al 1937 mantenne la cattedra di Storia della musica alla Sorbona, sostituendo R. Rolland. Fu il promotore del primo seminario musicologico francese e della sezione musicale della Biblioteca Nazionale. Fra i suoi saggi critici citiamo: L'orgue de J.S. Bach (1895), Descartes et la musique (1907), Dietrich Buxtehude (1913), Schütz (1913), Les clavecinistes, Etude critique (1924). P. contribuì inoltre all'Encyclopedie de la musique di Lavignac (Saint-Dizier, Alta Marna 1869 - Parigi 1943).